I Corsi di Alessandro Del Ninno

Alessandro Del Ninno è una delle voci più chiare ed autorevoli del panorama italiano nell’ambito della Protezione dei Dati. Il suo stile pragmatico, diretto ed innovativo, permette ai discenti un approccio operativo ed olistico alle problematiche della materia.

E’ Professore a contratto di Informatica Giuridica e di Intelligenza Artificiale – Machine
Learning e Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.

E’ Partner ICT dello Studio Legale Tonucci & Partners ove dirige i Dipartimenti Data
Protection e Information & Communication Technology dello studio.

E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali. E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.

È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.

Nelle stesse materie è autore di oltre 200 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.

L’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali in azienda: aspetti pratici e operativi.

8 lezioni da un’ora – € 595 + IVA

Il corso si presenta come un corso base pratico adatto per fornire un quadro complessivo di come applicare la normativa a tutela dei dati personali, valutando i principali risvolti operativi e le più diffuse problematiche relative alla sua applicazione nei moderni contesti aziendali.

Programma completo ed iscrizione
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori: adempimenti organizzativi e politiche del trattamento alla luce del GDPR e del Codice della privacy
(aggiornato agli ultimi decreti di aprile 2021 quanto alla parte sui trattamenti COVID)

6 lezioni da un’ora – € 495 + IVA

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo degli adempimenti privacy nella gestione del rapporto di lavoro, fornendo indicazioni pratiche e immediatamente applicabili alle diverse realtà aziendali.

Nel corso del workshop saranno analizzati i principali adempimenti privacy relativamente all’intero ciclo di vita del rapporto di lavoro dipendente (recruitment, contrattualizzazione e inserimento, gestione del rapporto, ecc.).

Particolare attenzione sarà dedicata ai profili privacy inerenti alla regolamentazione dell’utilizzo degli strumenti di lavoro e alla applicazione della disciplina dei controlli a distanza.

Programma completo ed iscrizione
Il trasferimento dei dati personali al di fuori della Unione Europea dopo la sentenza CGUE Schrems II: conseguenze pratiche e nuovi scenari
(aggiornato a Schrems II ed alle ultime Recommendations EDPB)

6 lezioni da un’ora – € 495 + IVA

  • L’esame delle disposizioni del GDPR rilevanti per il trasferimento di dati personali all’estero
  • Il trasferimento dei dati extra UE quale presupposto a specifici adempimenti
  • Il caso particolare del trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti d’America: storia dei vari meccanismi di trasferimento, dal Safe Harbour al Privacy Shield
  • La gestione dei servizi Cloud: sicurezza e trasferimento internazionale dei dati personali alla luce del GDPR (e della sentenza CGUE sul caso “Schrems II”)
  • La messa a punto di una metodologia per la valutazione dei trasferimenti di dati extra SEE
  • Gli aspetti sanzionatori in caso di trasferimenti non conformi: le sanzioni amministrative del GDPR e il reato previsto all’art. 167 del Codice della privacy.
Programma completo ed iscrizione
I soggetti data protection, i loro rapporti e il loro ruolo rispetto agli adempimenti pratici nei trattamenti di dati personali
(con analisi linee guida 7/2020)

4 lezioni da un’ora – € 395 + IVA

  • Profili definitori introduttivi e loro risvolti pratici
  • Rapporti tra qualifica soggettiva di titolare/responsabile /contitolare del trattamento e adempimento di specifici obblighi di cui al GDPR come interpretati nelle Linee
    Guida 7/2020
  • I rapporti tra titolare e responsabile
  • I rapporti del titolare e del responsabile con le altre figure data protection
  • Contitolarità del trattamento: audit, verifiche, adempimenti e conseguenze.
  • La responsabilità nei rapporti tra titolare, responsabile e sub-responsabili:
    solidarietà passiva e regresso. Gli aspetti sanzionatori
  • Il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD/DPO)
Programma completo ed iscrizione